LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO in collaborazione a Esploramuseo


Scuola infanzia, primaria I ciclo
§         Colore d’uva

Scuola primaria
§         Saturnino e la magia del vino

Scuola primaria e secondaria I grado
§         A scuola di …  vino
§         Orientiamoci con Bacco

Scuola secondaria II grado
§         Il giro di Bacco (indirizzo turistico)
§         Enoland (indirizzo agricolo forestale)     LINK ALLE SCHEDE DEI LABORATORI

TantI i laboratori al Museo, che  vanno  ad aggiungersi al laboratorio ‘ A scuola di Vino’ che permette di   sperimentare praticamente attraverso  due incontri, uno a scuola e l’altro al museo, tutte le operazioni per la produzione di questa bevanda.
Per l’infanzia e la primaria si ripercorre tra favole e giochi il trascorrere delle stagioni, il cambiamento del paesaggio, i lavori nella vigna e nella cantina.
Per la secondaria di I e II grado si introduce  la storia del vino dagli Etruschi, alla mezzadria, fino al giorno d’oggi. Sono previste escursioni per poter osservare direttamente l’evoluzione del bosco, i fenomeni dell’abbandono e la conduzione dei terreni, con visite ad aziende vitivinicole. Le proposte per la secondaria di II grado sono rivolte in particolare agli indirizzi Turistico e Agricolo Forestale.

Alle attività già in catalogo, quest’anno si aggiunge il nuovo laboratorio ‘Orientiamoci con Bacco’ che si terrà nel campo di orienteering nel parco della Villa che ospita il museo: dopo la visita al museo cacce al tesoro e gare di orientamento.

N.B. Il Museo è raggiungibile in treno, dista poche centinaia di metri dalla Stazione di Rufina.


Novità 2011 Museo & Carrozza: Uscite sul territorio in carrozza, trainata da cavalli Haflinger Questa iniziativa è applicabile anche ai laboratori ENOLAND su opportuna richiesta.

Per info winelabrufina@gmail.com 

Imprenditoria Femminile

E' stato un piacere incontrarsi ed aver respirato concreta voglia di fare;
Al fine di tenersi informati elenco i punti fondamentali a piccolo resoconto come base per i prossimi passi:

presenti: Castello del Trebbio, Colognole, Grangia Fiorentina, Lavacchio, Petroio, Torre di Bavecchia, Museo VV, Sindaco. Introduce Fiordiponti
Tutti i soggetti manifestano  interesse alla iniziativa di "turismo condiviso" e valorizzazione territorio.
Il Prato impossibilitata a venire, Segnalate durante la riunione soggetti a cui estendere l'invito: Il Poggiolo, Trotta.

Segnalazioni su cui basare il progetto:
  • percezione di essere in un territorio piccolo con poche emergenze artistiche (da lavorarci per dimostrare l'opposto)
  • potenziare meglio dove poter andare, anche con mappe tematiche
  • opportunità di un calendario eventi condiviso
  • auspicata la realizzazione di un percorso, il più organico possibile
  • potenziarsi in internet sia come contenuti che come accreditamento
  • si suggerisce di seguire la prima volta le proposte direttamente con gli imprenditori turistici
  • necessità di fare rete
  • nel possibile partire comunque (bando o meno),
  • sul bando, concentrarsi su formazione e strategie condivise,
  • necessità di un coordinamento super partes
  • servirebbe un punto informazioni col museo
  • obiettivo di destagionalizzazione
  • creazione eventi ad hoc (con ricadute su ristorazione/pernottamenti). es giro delle pievi.
  • obiettivo turismo italiano
  • opportunità di aggregarsi se non in un consorzio (pesante) in associazione ATI o ATS 
  • interesse su tassa di soggiorno
  • interesse vaucher turistici
  • opportunità del ristoro agrituristicoopportunità di continuità di apertura o reperibilità museo
  • ricchezza culturale e di nazionalità dei soggetti presenti (I-GB-F-A-USA)
  • Interesse a che il progetto possa fare riferimento a Poggio Reale
  • Sviluppo della vendita ma sopratutto dell'acquisto dei prodotti locali
  • disponibilità di un addetto stampa del comune per promo
Vi invito a postare commenti a questo blog o mail a winelabrufina@gmail.com.per concludere il brain storming e passare il prima possibile alla fase di stesura vera e propria.
Ci aggiorniamo

Andrea

BACCO ARTIGIANO 2011

Una festa dal sapore antico che riconferma lo stretto e secolare legame tra Rufina e Firenze. Questo e molto altro è il “Bacco Artigiano”, manifestazione giunta alla sua trentaseiesima edizione che quest’anno si svolgerà dal 22 al 25 settembre a Rufina. La storia di questa manifestazione ricorda quando, nei secoli passati, il vino proveniente da Rufina raggiungeva Firenze con una carovana di carri, ognuno con 2000 fiaschi caricati a “cesta” da abili artigiani. Come consuetudine...link.

In particolare Segnalamo che
Sabato 24 mattina si terrà nel parco la III edizione dell'"Orienteering al Bacco Artigiano", quest'anno aperto anche alle famiglie oltre che ai ragazzi delle scuole.

Il Sabato 24 pomeriggio viene proposto il WineTrail - Via del Vino: il connubio tra visita guidata e giro in carrozza per le campagne che ha avuto tanto successo con i turisti questa estate.
alle 15,00 - Visita guidata di Villa Poggio Reale e del Museo della Vite e del Vino nell’ambito delle giornate europee del patrimonio promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Si fà presente che sarà aperta anche l'Enoteca a cura della Misericordia che offriranno piatti tipici al costo ragionevole di 2-10€ (per comprare una nuova ambulanza).

Nel Museo, sempre aperto, anche la mostra “Diorami e scene di vita contadina” a cura dell’Associazione i modellisti di Pontassieve.

i costi del sabato:
Percorso prova orienteering dimostrativo aperto a tutti gratuito.
Gara costo 3€ cad.uno oppure 5€ a nucleo familiare.
Wine trail 10/5€ cad.uno

da lun 12 settembre, Prenotazione Obbligatoria

da lun. 12 settembre, la Via del Vino richiede la prenotazione entro le ore 19.00 del martedì precedente.

from the 12th of september, is necessary to book "the wine trail" before 7 p.m. of the day before.

LA VIA DEL VINO ogni mercoledì mattina

ü                 VISITA GUIDATA al museo e
la storia della vitivinicoltura, e della valle, del Chianti Rufina e legami con Firenze.
( 5,00 € adulti / 1 € bambini)

ü                 DEGUSTAZIONE VINI“Chianti Rufina” e succhi biologici  per i bambini .
( 5,00 € adulti / 3 € bambini)

ü                 GIRO per le campagne e le vie di
Rufina, in CARROZZA VAGONNET da 8 posti trainata da 2 splendidi cavalli Haflinger
( 5,00 € adulti / 2,5 € bambini giro breve ; 7,00 / 3,00 €  giro medio ; 10,00 / 5,00€ giro lungo).
15 min - 30 min. - 60 min.


LA PRENOTAZIONE AIUTA L'ORGANIZZAZIONE e dà la precedenza

THE WINE TRAIL - every wednesday morning

ü     GUIDE at the MUSEUM ,  including a precious collection and variety of tools and equipments.
Introduction to the history of the Valley , Chianti Rufina and its historical relation with Florence. (5,00 € adults - 1 € kids)

ü     WINE TASTING of “Chianti Rufina”  & local Organic Juices . (5€ adults, 3 € kids)

ü     COUNTRY RIDE!|  in a 8 seater CARRIAGE, drawn by 2 splendid Haflinger Horses. (from 5€ adults, 2,5 kids ( 5,00 € adulti / 2,5 € bambini short trail; 7,00 / 3,00 €  medium trail; 10,00 / 5,00€ long trail). 15 min - 30 min. - 60 min. ). Not running with rain.


RESERVATIONS WILL HELP THE ORGANITATION PLANNING


Download the program

Estate Musicale 31 luglio, 2 7 13 17 24 27 agosto

ALLA CHIESA DI SAN MARTINO A CASTAGNO D'ANDREA - SAN GODENZO
INGRESSO LIBERO

Pittori macchiaioli tra '800 e '900 Il Castagno d'Andrea 10 luglio - 28 agosto 2011

chiuso il lunedì, closed on mondays
open aperto dalle 10.00 alle 12.30 / 15.30-19.30
nfo@comune.san-godenzo.fi.it

CINEMA SOTTO LE STELLE

ecco il programma degli spettacoli gratuiti per l'estate 2011

link programma

Programmazione CRED

Giovedì 14 alle ore 15 si terrà presso il museo, l'incontro del CRED per la programmazione del progetto BOSCO

presentazione dell'iniziativa estate 2011

lunedì 18 luglio alle 18.15 al museo della vite e del vino di Poggio Reale di Rufina si tiene la presentazione dell'iniziativa estate 2011 al museo della vite e del vino (vedi locandina) che 
 durerà circa un'ora.

L'iniziativa è elaborata prioritariamente per gli ospiti.
All'incontro presenzieranno anche Silvia Cassanelli di Esploramuseo (che gentilmente si è resa disponibile a scendere e che distribuirà i programmi attivati per i turisti dei vari musei del mugello e valdisieve) ed il Sindaco Mauro Pinzani che stà appoggiando l'iniziativa.
Ovviamente saranno presenti, oltre me,  anche Raul e Melania (coloro che hanno la carrozza e che han dato la disponibilità a far fare un giro di prova); 

ODG:
  • breve presentazione dell'idea, di come nasce, 
  • chi la attua
  • come si struttura
  • giro di prova in carrozza (per questo sarebbe gradito avere una conferma da parte di chi viene, la carrozza è da 8 posti).
  • eventuali contributi e proposte
n.b. la riunione è prettamente operativa, non gode di alcun finanziamento per cui sarà piuttosto snella, informale e, per correttezza, segnalo che non sono previsti spuntini e roba simile.

Spero di vedervi e che la cosa vi sia gradita..
Un caro saluto

Andrea Trafficante